La presenza in zona di antichissimi insediamenti umani o il passaggio di gruppi di uomini preistorici, forse cacciatori che si erano spinti in alta Valle Camonica o che erano scesi dalla non lontana Valtellina, seguendo la cacciagione in fuga, è attestata da alcuni utensili in selce ma specialmente da belle incisioni rupestri che sono state individuate sul Corno delle Fate, a circa 800 m. di quota. Questo sito è uno sperone roccioso posto in stupenda posizione panoramica, su cui gli antichi sacerdoti del popolo dei Camuni (del ceppo Ligure e poi Celtico) sicuramente, come in altri siti elevati e perciò più vicini agli dei, celebravano i loro ancestrali culti pagani. Le varie incisioni rupestri trovate sul Corno rappresentano infatti dei simboli solari, delle figure di idoli, degli ominidi ma anche animali, armi e palette, figure di tipo planimetrico tra le quali sembra di riconoscere la pianta schematica di un insediamento (fin ora considerata una rappresentazione idoliforme chiamata appunto “l’Idolo di Sonico”, diventata in seguito simbolo della Proloco).
Le incisioni più antiche sembrano essere state eseguite nel terzo millennio a.C.
Altre incisioni sono state rinvenute su alcune rocce levigate poste nei pressi del dosso di Föbia, ai cui piedi doveva transitare l’antichissimo sentiero che collegava i primi insediamenti abitativi della zona: i borghi di Garda e di Rino. La posizione elevata e panoramica del paese di Garda, da cui si domina un vasto tratto della valle sottostante, dovette essere il motivo principale perché nella zona venisse insediato, già in epoca pre‐romana, un recinto fortificato, un castelliere o una torretta di avvistamento per il controllo visivo dell’alta Valle Camonica: dalla zona che inizia alla strettoia sopra Cedegolo, alla impervia valle di Paisco, fino ad oltre Edolo. Anche i Romani, dopo la conquista della Valle Camonica, nel 16 A.C., posero nella zona un punto di cambio cavalli, forse custodita e sorvegliata da una piccola guarnigione o impiantarono una stazione di posta. La loro presenza è chiaramente attestata anche dai resti di un ponte che, venuto alla luce durante l’alluvione del 1960, in località Dassa, è caratterizzato da un arco a sesto ribassato e da pietrame locale con conci fortemente e saldamente incuneati tra loro. Una prima certa documentazione dell’esistenza di un centro abitato (vicus), dove oggigiorno sorge il borgo di Sonico, è posteriore alla dominazione Longobarda e successivo alla conquista Carolingia: nell’anno 842, Autchari, in accordo con il fratello germano Alcario, “Duchi dell’alta Valle Camonica”, investirono il ricco monastero di San Ambrogio di numerosi beni, vaste proprietà e servizi sulle terre di Sonico: il documento dimostrava che i Longobardi, in circa 400 anni di dominazione, si erano radicati profondamente anche nell’alta Valle Camonica, ma con il sopraggiungere dei Franchi dovettero cedere le loro proprietà. Forse anteriore all’anno mille è la costruzione di un edificio fortificato a Rino: ne è testimonianza una bella torre che sorge in piazza Sant’Antonio. L’importanza del sito in epoca medioevale è attestata anche da un vasto caseggiato, annesso alla torre, che dovette essere edificato, forse su una costruzione precedente, nel 1200 e poi ampliato nel secolo successivo. Interessante è il portone principale a tutto sesto. Passato l’anno mille, le terre di tutta la zona, vennero inglobate nelle proprietà del vescovo di Brescia. Importanti e antiche famiglie bresciane e della Valle Camonica, giurando fedeltà al Vescovo, ebbero a Sonico vasti possedimenti e ricevettero molti diritti feudali. Nell’alto medioevo a Sonico regnavano i nobili della famiglia Federici: a testimonianza di ciò rimangono nel paese bei portali di granito, una grande torre e imponenti costruzioni in pietra bugnata. Come in altri numerosi paesi della Valle Camonica, anche per Sonico, dall’epoca romana, durante tutto il medio evo e poi sotto la lunga dominazione della Serenissima Repubblica Veneta, una grossa fonte di reddito e ricchezza fu l’estrazione e la lavorazione di materiali ferrosi. Numerose erano le fucine e i forni fusori tra cui uno di proprietà della potente famiglia bresciana dei Martinengo che aveva vasti possedimenti in tutta l’alta valle. Anche Sonico e le sue terre furono colpiti a più riprese da carestie e pestilenze. La più tragica e devastante fu la grande peste del 1630 che ridusse, in brevissimo tempo, quasi della metà la popolazione residente (nel 1614 gli abitanti erano 1053, nel 1644 ne risultano censiti 647).
Nella millenaria storia della Valle Camonica grandi sventure naturali colpirono periodicamente queste terre: erano le inondazioni che il fiume Oglio o i numerosi e violenti torrenti, procuravano ai borghi che attraversavano o lambivano. Ma specialmente erano i furiosi incendi che, avendo facile esca nelle abitazioni costruite prevalentemente in legno, devastavano case e opifici: anche a Sonico alcuni di questi disastri fecero grandi danni e molte vittime. Come in quasi tutti i paesi della Valle Camonica, anche Sonico, a causa delle difficili condizioni di vita, ha conosciuto la piaga endemica dell’emigrazione, che raggiunse notevoli flussi negli anni 1904/1905: furono 177 i Sonicesi, su una popolazione di 1441 residenti ad andarsene anche in terre lontane a cercare fortuna, mentre ancora negli anni dal 1946 al 1960, su 1840 residenti, furono in 323 a emigrare. Sonico negli ultimi anni, forse per la sua vicinanza a Edolo, ha ripercorso le tappe del più popoloso vicino e sfruttando la sua vocazione turistica (specie nelle piccole frazioni montane), si è affacciato a questo settore.
The presence of ancient human settlements in the area or the passage of groups of prehistoric people, maybe hunters who had gone in high Camonica Valley or who had fallen not far from the Tellina Valley, following trails for hunting, is attested by some flint tools, but especially with fine stone carvings that have been identified on the Rock of Fairies, about 800 mt sea level. This site is a rocky place in a wonderful position, on which the ancient priests of the people of Camuni (log Ligure and then Celtic) certainly, as in other sites high and therefore closer to the Gods, to celebrate their ancestral pagan cults.
The various stone carvings found on the rocks are solar symbols, figures of idols, the hominids but also animals, weapons and type planimetric figures among them seem to recognize the schematic plan of a settlement (hitherto regarded as a representation idoliforme called just “the Idol of Sonico”, later became a symbol of Proloco). The oldest recordings appear to have been carried out in the third millennium BC.
Other engravings were found on some smooth rocks placed near the hill named “Fobbia”, at whose feet must pass the ancient trail that connected the first settlements in the area: the villages of Garda and Rino. The elevated position and panoramic town of Garda, which overlooks a vast stretch of the valley below, had to be the main reason to be located in the area, already in pre‐Roman times, a fortified enclosure, a castle or a tower of sighting for visual inspection of high Vallecamonica: the area that starts to narrow Cedegolo above, the rugged valley of Paisco to above Edolo. The Romans, after conquering the Camonica Valley in 16 BC, put a point in the area of changing horses, perhaps guarded and patrolled by a small garrison or implanting a post. Their presence is clearly attested by the remains of a bridge that came to light during the flood of 1960, in the locality Dassa, is characterized by a depressed arch and local stone with ashlar strongly and firmly wedged between them. The first reliable documentation of the existence of a settlement (Vicus), where now stands the village of Sonico, is back to Lombard rule and after the Carolingian conquest: in the year 842, Autchari, in agreement with his brother Alcaro, invested the rich monastery of St. Ambrose of many goods, property and services on the vast lands of Sonic: the document shows that the Lombards, in 400 years of domination, they were also deeply rooted in the high Camonica Valley, but with the arrival of the Franks had to sell their property. Perhaps before the year one thousand is the construction of a fortified building in Rino: bears witness to a beautiful tower that stands in Saint Anton Square. The importance of the site in medieval times is also attested by a large block, adjacent to the tower, which had to be built, perhaps on an earlier building in 1200 and then expanded in the next century. Interestingly, the main entrance in arch to all sixth. The past one thousand years, the lands of the area, were incorporated in the properties of the Bishop of Brescia. Important and oldest families of Brescia and Vallecamonica, swearing allegiance to the Bishop, had vast possessions in Sonico and received many feudal rights. During the Middle Ages to the noble Federici family ruled in Sonico: as proof of this beautiful country remain in the granite portals, a large tower and imposing buildings in ashlar stone. As in many other countries in the Camonica Valley, including Sonico, from Roman times, throughout the Middle Ages and later under the long rule of the Republic of Venice, a major source of income and wealth was the extraction and processing of ferrous metals. Many were the forges and furnaces, including one owned by the powerful Martinengo family of Brescia, which had vast holdings throughout the upper valley. Even Sonico and his lands were hit several times by famine and pestilence. The most tragic and devastating was the great plague of 1630 that reduced, in a very short time, nearly half the population (in 1614 the people were 1053, resulting in 1644 registered 647). In the ancient history of natural disasters Camonica Valley big hit periodically these lands were the floods that the Oglio river or the numerous and violent torrents, gives the villages crossing or lapping. But especially were furious fire that having easy bait in the houses built primarily of wood, ravaging homes and factories: Sonic also some of these disasters did great damage and many casualties. As in almost all countries in the Camonica Valley, including Sonico, because of difficult living conditions, has known the endemic scourge of emigration, which reached significant flows in the years 1904/1905: the Sonico people were 177 out of a population of 1441 residents to leave, even in distant lands to seek their fortune, while still in the years 1946 to 1960, about 1840 residents, 323 were to emigrate. Sonic in recent years, perhaps because of its proximity to Edolo, retraced the steps of the more populous neighbor and exploiting its tourism (especially in small mountain villages), came to this area.