Il territorio

Offerta turistica della Valcamonica e dei suoi dintorni. Informazioni turistiche e itineranti dei dintorni di Sonico (BS)

La Storia – The History

Panoramica Sonico Rino Garda

La presenza in zona di antichissimi insediamenti umani o il passaggio di gruppi di uomini preistorici, forse cacciatori che si erano spinti in alta Valle Camonica o che erano scesi dalla non lontana Valtellina, seguendo la cacciagione in fuga, è attestata da alcuni utensili in selce ma specialmente da belle incisioni rupestri che sono...

Leggi »

Il Ponte Romano – The Roman bridge

Ponte Romano lungo la Valeriana a Sonico

Salendo dalla Strada Statale verso Edolo, all’altezza del ponte moderno che supera il fiume Oglio, sotto la rupe dominata dalla chiesetta di S. Andrea, sulla destra, accanto al letto del fiume, si trovano i resti di un vecchio ponte in muratura. Se, superato il ponte moderno si parcheggia e ci si inoltra a piedi...

Leggi »

Torre della Famiglia Federici – Family Federici Tower

La Torre dei Federici a Sonico

Attualmente appartiene alla famiglia Fanetti, ma dapprima fu dei Federici e prima ancora del vescovo di Brescia. È alta circa 18 metri e gli ultimi piani sovrastano le abitazioni più a valle; s’affaccia a nord‐est sulla strada comunale detta di Sonico, a sud‐est sulla piazza, a nord‐ovest su una stretta corte, mentre a sudovest...

Leggi »

Torre della Famiglia DePari – Family DePari Tower

Collocata in posizione centrale e poco lontana dalla piazza, è stata recentemente rimaneggiata ad uso abitativo. Sono state rifatte tutte le aperture, il tetto a doppio spiovente, il sottotetto da cui è stata ricavata una mansarda. Tuttavia conserva intatta la struttura muraria, non intonacata, sui due affacci liberi in Via della Torre e sulla...

Leggi »

Torre Militare a Rino – Military Tower in Rino

Nella bella frazione di Rino, a 2 km dall’abitato di Sonico, possiamo ancora notare la struttura muraria di una Torre medievale, in piazza Sant’Antonio. Questo antichissimo manufatto, di chiara origine militare, risalirebbe a prima dell’anno Mille. La fortificazione si trova in prossimità del ponte sul torrente Remulo, un passaggio obbligato per chi transitava sulla...

Leggi »

Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo – The Parish Church of St. Lawrence in Sonico

Chiesa-S.-Lorenzo-Sonico

La Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo a Sonico risulta essere già esistente nel 1419. La notizia è stata ricavata dagli atti di un documento notarile dell’ epoca, e nel 1459 si trasferisce in questa sede anche il fonte battesimale prima localizzato presso l’ antica chiesa di S. Andrea. Venne in seguito ricostruita nel 1500...

Leggi »

Santuario della Madonna di Pradella – Sanctuary of Virgin Mary of Pradella

Santuario Madonna di Pradella

Il Santuario della Madonna della Pradella già nel 1292 risulta esistere una cappella tra i prati, donde il nome, in località romita. Nel 1299 risulta tra i beni posseduti dal vescovo di Brescia. E’ stata oggetto di numerosi interventi nel corso dei secoli successivi: anche attualmente luogo di pellegrinaggio, come lo fu per secoli....

Leggi »

Chiesa di S. Antonio Abate – church of St. Abbot Antony

Nella frazione di Rino, a 2 km dal centro di Sonico, e possibile visitare la chiesa di S. Antonio Abate realizzata nel XVIesimo secolo. Essa presenta un classico stile barocco con influenze tipicamente alpine, con campanile in granito risalente al 1600 e caratteristica meridiana. Il portale in marmo riporta la data 1750. All’interno della...

Leggi »

Chiesa di S. Maria Bambina – Church of St. Mary Child

Nel centro del piccolo paese di Garda, si può visitare anche la Chiesa di S. Maria Bambina, del XVIII secolo. In the center of the small town of Garda, you can visit the Church of St. Mary Child, the eighteenth century. Visualizzazione ingrandita della mappa Le altre architetture religiose: –> Parrocchiale S.Lorenzo –> Santuario della Madonna...

Leggi »

Chiesa di Sant’Andrea – The Church of St. Andrew

Chiesa di S. Andrea a Sonico

La Chiesa di Sant’Andrea è posta su un’altura ad ovest del centro abitato di Sonico. Eretta seguendo classici stili dalle linee romaniche, si ritiene che sia stata edificata nel XI secolo. Anche quest’antico edificio fu ospizio per pellegrini e viandanti. Un’antica tradizione ricorda l’abitudine di stendere sul sagrato delle lenzuola per annunciare l’inizio della...

Leggi »

Fuochi d’artificio a S.Lorenzo

Fuochi d'artificio a S.Lorenzo

Archivi